POMO PERO 2024 - PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
SABATO 12 OTTOBRE 2024
dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA e PIAZZALE CINEMA COMUNALE - LUSIANA
Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali
dalle 9.00 alle 18.00 - CASA DEL SEGRETARIO - LUSIANA
Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni allestita in collaborazione con gli studenti di Lusiana Conco degli Istituti Agrari “Aulo Ceccato” di Thiene e “A. Parolini” di Bassano del Grappa e dell’IPSIA “Mario Rigoni Stern” di Asiago
dalle 9:00 alle 18:00 - PIAZZETTA MARCHI - LUSIANA
Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira
alle 11:00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA
Inaugurazione e apertura ufficiale della “XXV^ Mostra di antiche varietà di mele e pere” con il Corpo Bandistico A. Ronzani di Lusiana e rinfresco
dalle 10:00 alle 18:00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente…alla frutta! Per adulti e famiglie – al vincitore di ogni partita in omaggio la spillina colorata dell’associazione.
dalle 14.00 alle 18.00 - SEDE ALPINI - LUSIANA
Marroni nostrani con il Gruppo Alpini G. Cantele di Lusiana
alle 15.00 e alle 16.30 - CORSO ROMA - LUSIANA
"Ri Show" Spettacolo di burattini itinerante con Bambambin Puppet Theatre
dalle 15.00 alle 17.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Cartoline d'autunno: pensieri viaggianti dalla stagione più colorata dell'anno. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni, a cura delle Biblioteche di Lusiana Conco. Accesso libero senza prenotazione.
alle 16:00 - SALA CONSILIARE PALAZZON - LUSIANA
Convegno di esperti dedicato alla valorizzazione delle antiche colture e alla condivisione delle opportunità e problematiche dell'agricoltura di montagna.
“Ruralità, Sostenibilità e Turismo: visioni future per un’innovazione consapevole"
Le potenzialità del turismo rurale che si basa sulla sostenibilità e biodiversità insieme alla presentazione dei progetti di sviluppo del territorio con valenza agricola del Bando privati “Piccoli borghi”
Relatori: Letizia Ciaccafava - Destination Marketing Manager, Milady Cortese - Fattoria Cortese Società Agricola, Marco Minuzzo - Azienda agricola Minuzzo, Emanuele Pernechele - Baita Giare” Alpine Botanical Garden & Biodiversity Park & Rural Museum
Moderatore: Antonio Cantele, Erborista
alle 20:30 - CHIESA ARCIPRETALE DI SAN GIACOMO - LUSIANA
Concerto dei cori L'Eco delle Valli di Lusiana Conco e Valle Fiorita di Cornedo Vicentino in occasione del ventennale di fondazione de "L'Eco delle Valli". Presenzierà la serata Bepi de Marzi
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
dalle 9.00 alle 18.00 - CORSO ROMA e PIAZZALE CINEMA COMUNALE - LUSIANA
Mercatino di Prodotti Tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali
dalle 9.00 alle 18.00 - CASA DEL SEGRETARIO - LUSIANA
Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni allestita in collaborazione con gli studenti di Lusiana Conco degli Istituti Agrari “Aulo Ceccato” di Thiene e “A. Parolini” di Bassano del Grappa e dell’IPSIA “Mario Rigoni Stern” di Asiago
dalle 9:00 alle 18:00 - PIAZZETTA MARCHI - LUSIANA
Frittelle di Mele nostrane e Succo di Antiche Varietà di Mele locali a cura dell’Associazione Opfel on Pira
dalle 9:00 alle 18:00 - AREA AFFIANCO ALLA CHIESA DI S. GIACOMO - LUSIANA
Piccolo mercatino di Oggettistica & Hobbistica con esposizioni artigianali
dalle 9.00 alle 18.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA
Mostra fotografica - “Vita in Malga” a cura di Roberto Costa Ebech
dalle 9.00 alle 11.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE - LUSIANA
Street music, esibizione dei giovani musicisti di Lusiana Conco membri del “Gruppo Giovani Musicisti Altopianesi”
alle 9.30 - PARCHEGGIO PALESTRA - LUSIANA (ritrovo)
Escursione Grande Guerra “Memorie di Guerra” a cura del Museo Diffuso di Lusiana - quota di partecipazione € 10,00 - Prenotazione entro sabato 12 ottobre al numero 0424.407264 o 333.2339600 o email informazioni@museodilusiana.it
dalle 10.00 alle 18.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Il CLUB – Circolo Ludico per il Buonumore – propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente…alla frutta! Per adulti e famiglie – al vincitore di ogni partita in omaggio la spillina colorata dell’associazione.
dalle 10.00 alle 12.30 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Laboratorio per bambini “Pomo e pero: bassorilievo creativo” a cura di Consuelo Morello
dalle 14:00 - VAL FONTANA - LUSIANA (Ritrovo)
Passeggiata “Alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida turistica Emanuele Pernechele.
Durata 3h ca. - Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima autunnale collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social del Pomo Pero
dalle 14.00 alle 18.00 - SEDE ALPINI - LUSIANA
Marroni nostrani con il Gruppo AlpiniG. Cantele di Lusiana
dalle 14.30 - MUSEO PALAZZON - LUSIANA
Laboratorio di produzione della tosella e dell’intreccio a cura del Museo Diffuso di Lusiana.
dalle 14.30 alle 17.30 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Laboratorio per bambini “I custodi degli alberi antichi” a cura di Consuelo Morello.
dalle 15.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE e VIE DEL CENTRO - LUSIANA
MELE DELL’ALTRO MONDO - Spettacolo Itinerante di teatro, danza e musical con alcuni interpreti della Compagnia delle Vigne, Giuliana Piasente e le danzatrici di ASD CHORUS. Partenza ore 15.00 presso Piazzetta del Pozzo davanti al Palazzon
dalle 15.00 - PIAZZA IV NOVEMBRE e VIE DEL CENTRO - LUSIANA
Musica itinerante con il gruppo Tiger Dixie Band
SPECIALE ESPERIENZE
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
dalle 10:30 e dalle 17:00 (in base alle adesioni) - PALAZZON - LUSIANA
Degustazione guidata di sidro per scoprire le mille sfumature di gusto del sidro italiano a cura dell’associazione APAS @assopommelieresidro - costo 15 €, durata 1 ora
Iscrizioni entro venerdì 11 ottobre al numero 3355296002
dalle 14:00 - VAL FONTANA - LUSIANA (Ritrovo)
Passeggiata “I colori e frutti dell’autunno, alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida turistica Emanuele Pernechele.
Durata 3h ca. - Ai partecipanti si chiede di vestirsi in modo adeguato al clima autunnale collinare (scarponcini, impermeabile, borraccia d’acqua etc..). In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata dandone comunicazione il giorno stesso sui profili social del Pomo Pero
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
alle 10.00 - TERRAZZA COMUNALE - LUSIANA
Dimostrazione di spremitura delle mele in memoria di Pierino Ronzani, già Presidente dell'Associazione Opfel on Pira. Esperienza aperta a tutti in particolare ai ragazzi delle scuole di Lusiana Conco.
NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE
RASSEGNA GASTRONOMICA "POMO PERO"
Nei mesi di Ottobre e Novembre, nei ristoranti di Lusiana Conco troverete creative pietanze a base di antiche varietà di mele e pere dei dintorni e negli esercizi commerciali saranno proposti aperitivi sfiziosi, dolci saporiti e gustose specialità alimentari.
Inoltre, in alcuni locali, saranno organizzate serate con squisiti menu a tema e nelle pizzerie potrete assaggiare pizze dai nuovi gusti e farciture particolari sempre in linea con la rassegna.
La rassegna è organizzata da Ristoratori Lusiana Conco in collaborazione con il comune di Lusiana Conco, l'Associazione Opfel on Pira, Ristoratori di Vicenza Confcommercio Vicenza, Pro Loco di Conco e con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
APERTURE MUSEI
Museo Palazzon - Tradizioni della gente di Lusiana - Lusiana
domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Villaggio Preistorico - Monte Corgnon - Lusiana
domenica 13 ottobre, dalle 15 alle 18
Museo Ambiente Alpino - Casa del Segretario - Lusiana
sabato 12 ottobre, dalle 9 alle 18
domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 18
Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
Proposta progettuale denominata “Lusiana Conco: il Balcone dell’Altopiano”.
ASD Chorus
Associazione Lusaan ar Spillar Natura
Associazione Carabinieri in Congedo
Associazione Pro Laverda
Banda Musicale Attilio Boscato di Fontanelle
Comitato Santa Caterina
Commercianti, ristoratori, esercenti e albergatori di Lusiana Conco
Corpo Bandistico A. Ronzani di Lusiana
Gruppi Alpini del territorio di Lusiana Conco
Gruppo Alpini G. Cantele di Lusiana
Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
Istituto Agrario Aulo Ceccato di Thiene
Istituto Comprensivo P.M. Pozza
IPSIA Mario Rigoni Stern di Asiago
Museo Diffuso di Lusiana
Polisportiva Santa Caterina
Protezione civile ANA di Marostica
Scuola dell'infanzia Nido Integrato S. Giacomo
©2022 Associazione Opfel on Pira | CF/PI 03440280240 | Questo sito non raccoglie dati personali degli utenti